IL FLAUTO TRAVERSO PROFESSIONALE ITALIANO
Per acquisto, informazioni, assistenza visita il sito:
https://www.briccialdi.it/Flauto-Traverso
Struttura e funzionamento
Il suo nome (anticamente: traversiere) deriva da traverso proprio perché si suona di traverso. Nella sua forma moderna, il flauto traverso (anche noto come flauto traverso da concerto occidentale) è costruito normalmente in metallo. Ha forma cilindrica nel corpo centrale e nel trombino, leggermente conica nella testata. Lo strumentista, detto flautista, suona soffiando nel foro d’imboccatura e azionando un numero variabile di chiavi (aperte o chiuse), che aprono e chiudono dei fori praticati nel corpo dello strumento, modificando così la lunghezza della colonna d’aria in vibrazione contenuta nello strumento stesso e quindi variando l’altezza del suono prodotto.
L’emissione del suono è dovuta all’oscillazione della colonna d’aria che, indirizzata dal suonatore sull’orlo del foro d’imboccatura, forma vortici che ne provocano l’oscillazione dentro e fuori dal foro mettendo in vibrazione l’aria all’interno dello strumento.
La forma moderna del flauto (cilindrico, a dodici o più chiavi) è dovuta alle modifiche applicate ai flauti barocchi (a loro volta derivanti da più antichi flauti a sei fori) dal tedesco Theobald Boehm (1794-1881) e ai successivi perfezionamenti ideati dai fabbricanti di scuola francese.
L’EVOLUZIONE ARTIGIANALE DEL FLAUTO TRAVERSO ITALIANO, TECNOLOGIA E MANIFATTURA DEI FLAUTI BRICCIALDI
Ogni flauto traverso Briccialdi è prodotto con molta attenzione ai particolari, una meccanica morbida, un suono più caldo ed intenso, un’estetica ricercata.
Prodotti con altissima precisione, meccanica silenziosa ed una qualità sonora eccellente su tutti i registri!
Inoltre, unici in Italia, propone la prova gratuita a domicilio, permettendo così al Cliente di testare un determinato modello prima dell’acquisto.
Il flauto traverso Briccialdi si colloca nel solco della gloriosa cultura artigianale italiana, apportando sempre diverse migliorie (tappo e testata in titanio, testata Zi-Flute, uso dei migliori materiali) e proponendo sui propri flauti professionali una meccanica di ultima generazione pinless Ultratec® che consente la massima precisione e silenziosità, impedendo che i tasti si sregolino, abbinato ad una fluidità e manegevolezza senza precedenti.
Ogni flauto professionale può essere abbinato a diverse testate a scelta, tutte handmade e con diversi timbri a disposizione per ogni gusto del flautista.
Da qualche anno la Flauti Briccialdi costruisce anche un modello adatto ai principianti (modello 203) ma con caratteristiche e finiture di alto livello per la fascia dello strumento.
IMPORTANTE: In Italia è possibile acquistare i Flauti Briccialdi solo contattando direttamente il produttore via email o rivolgendosi ad uno dei laboratori tecnici convenzionati. Ciò garantisce la sicurezza di acquistare un prodotto autentico, non contraffatto e perfettamente funzionante, e di ricevere assistenza qualificata direttamente dall’Azienda produttrice.
Pertanto in Italia i Flauti Briccialdi non sono acquistabili presso negozianti.
LISTINO PREZZI COMPLETO (se contatti direttamente il produttore, i prezzi sono scontabili fino al 40% per acquisto diretto – prezzo all’ingrosso):